
Forza D'Agrò
A 7 min
Forza d'Agrò è una cittadina che affonda le sue radici in un passato del quale conserva atmosfera, quartieri, stradine, palazzi e chiese. La più importante opera architettonica è senza dubbio la Cattedrale, Duomo SS. Annunziata, risalente al 1400, distrutta con un terremoto nel 1648 e ricostruita totalmente nel 1700. La chiesa riflette elementi compositivi e decorativi che ricordano quelli Spagnoli e il gusto barocco.
******************
Vi consigliamo il pranzo da prenotare presso le trattorie "Il Padrino" o "Osteria Agostiniana"

Letojanni
A 14 min
La cittadina balneare di Letojanni fa parte del comprensorio turistico di Taormina ed è situata al centro di una ampia baia compresa tra i promontori di S. Alessio (Forza d'Agrò) e S. Andrea (Taormina), a 5 metri sul livello del mare, nel versante jonico dei monti Peloritani, a 43 km a sud-ovest da Messina e 50 a nord-est da Catania.
Sapevi che Fiorello è nato qui?!
Località prettamente balneare ricchissima di intrattenimento.

Taormina
A 25 min
È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione siciliana, conosciuta per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i suoi monumenti storici ed è stata un'importante meta del Grand Tour.
Bellissmo passeggio ricco di negozzi di souvenir e non solo. Centralissima piazza a strapiombo sul mare con vista maestosa sull'Etna. Da non dimenticare il Teatro Greco, oggi ancora usato per rapprensentazioni Teatrali e concerti.
In macchina comodissimi parcheggi coperti (un pò costosi), o ragiungibile da Isola bella attraverso una teleferica (molto panoramica).

Giardini Naxos
A 25 min
Giardini-Naxos (Giaddina in siciliano) è un comune italiano di 9 166 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia, nono comune più grande della città metropolitana, distante circa 40 chilometri a sud-ovest da Messina e circa 39 chilometri da Catania.
Anticamente chiamata Naxos, al vecchio nome del comune (Giardini), su proposta della Pro Loco recepita dal consiglio comunale, con legge regionale n. 13 del 1978 si aggiunse "Naxos" per ricordare la sede dell'antica colonia greca, e quindi il nome divenne Giardini-Naxos; il 1º gennaio 1847 ottenne l'autonomia da Taormina.

Gole dell'Alcantara
A 25 min
Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall'acqua che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico, con tipiche fessurazioni verticali [1].
Il fiume Alcantara scorre tra pietra lavica che forma il suo alveo caratteristico. Sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta si trova la gola più imponente e famosa dell'Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3.
E' possibile fare una visita a cavallo o in quad, esperienza bellissiam e divertente.

Calatabiano
A 29 min
La storia di Calatabiano è strettamente collegata a quella del suo castello, che si erge su un'altura a 160 metri d'altitudine, all'imboccatura meridionale della Valle dell'Alcantara. Con tutta probabilità, stante l'importanza strategica e militare del sito, una fortezza doveva già essere presente in epoca greca e forse addirittura sicula. A tal proposito Julius Schubring sostenne che i Siculi dovevano tenere un caposaldo all'imboccatura della valle, di fronte al monte Tauro, nominato come Castello di Bidio, ma tale ipotesi non è mai stata suffragata dai reperti archeologici rinvenuti, che hanno invece datazione posteriore al IV secolo d.C..

Parco Dell'Etna
A 1 ora
Per gli amanti della natura, una gita in montagna non può mancare, tra in cinguettio degli uccelli, calpestando sassi provenienti da vecchie colate in particolari condizioni possiamo sentire il respiro della montagna, con borbotti continui che incutono timore e dimostrano la grandezza della natura.
E' sconsigliado avventurasi in percorsi non battuti e non promossi dal sito del parco dell'Etna, vi rimando al loro sito per ogni dettaglio.
Vi assicuro che in estate, una fuga in montagna Vi rigenera, con temperature che scendono rispetto il livello del mare anche di 10 °C.